Il Corso di Formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali – trattori a ruote assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di trattori a ruote.
MODALITA'
Il Corso di Formazione per ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI – Trattori a ruote mira a fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego di trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.lgs. 81/0/) attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato Regioni, sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22.02.2012.
Aggiornamento quinquennale addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a ruote) della durata di 4 ore
SCHEDA DEL CORSO
Svolgimento
Aula o blended
Iscrizioni
Sempre Aperte
Ore Totali
8 (otto) ore
E-Learning
3 ore E-learning
5 ore aula Prova Pratica
Attestato
Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
Requisiti
Nessun requisito minimo
Destinatari
Operatori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote
Programma
- Modulo giuridico – normativo (della durata di 1 ora, aula o E-learning). Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
- Modulo tecnico (della durata di 2 ore, aula o E-learning).
- Categorie di trattori: i vari tipi dì trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti già protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori. Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
- Modulo pratico per trattori a ruote (della durata di 5 ore).
- Esempio di trattore a ruote.
- Individuazione dei componenti principali.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo.
- Pianificazione delle operazioni di campo.
- Esercitazioni di pratiche operative.
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
- Guida del trattore in campo.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.